Castello degli Acaia Fossano
0172.699700
Toggle navigation
Le biblioteche
Barge
Bene Vagienna
Brossasco
Caramagna Piemonte
Cardè
Casalgrasso
Cavallerleone
Cavallermaggiore
Cervere
Costigliole Saluzzo
Envie
Faule
Fossano
Frassino
Gambasca
Genola
Lagnasco
Marene
Melle
Monasterolo di Savigliano
Moretta
Murello
Ostana
Paesana
Piasco
Polonghera
Racconigi
Revello
Rifreddo
Salmour
Saluzzo
Sampeyre
Sanfront
Sant'Albano Stura
Savigliano
Scarnafigi
Sommariva del Bosco
Torre San Giorgio
Trinità
Venasca
Verzuolo
Villafalletto
Villanova Solaro
Progetti
Prestito Digitale (MLOL)
Nati per Leggere
ImBOOKiamoci
Promozione della Lettura
ALLIN - CULTURA PER CRESCERE
Appuntamenti
Chi Siamo
Contatti
Sistema Bibliotecario
di Fossano , Saluzzo e Savigliano
Biblioteca Civica "Lidia Beccaria Rolfi" di
Saluzzo
DETTAGLIO
NOTIZIA
COMUNE DI Saluzzo
SCHEDA BIBLIOTECA
APPUNTAMENTI
NOTIZIE
Novità libri ragazzi
Novità DVD
Novità libri adulti
Abbonamenti a quotidiani e periodici
Libri in CAA
Biblioteca Civica "Lidia Beccaria Rolfi" di Saluzzo
11 set 2019
NOTIZIE
CONDIVIDI
Servizio civile 2020
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ANNO 2020
E' stato pubblicato in data 4 settembre 2019 il
Bando per la selezione di n. 39.646 operatori volontari
da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero.
Scadenza: 10 ottobre 2019 - ore 14:00
I candidati devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (
DOL
) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone.
Tre i progetti del Comune di Saluzzo
, per un totale di
8 posti
con un monte ore annuale di 1.145 ore per 12 mesi (con minimo 20 ore settimanali suddivise su 5 gg.):
2 presso l’Informagiovani - progetto
“Giovani sollecitazioni” -
3 presso la Biblioteca Civica di Saluzzo - progetto
“Biblio-diffusioni”
3 presso i Musei saluzzesi (n. 1 volontario presso il Museo Casa Cavassa e n. 2 presso la Castiglia) - progetto
“I Musei nuova fonte di giovinezza”
Per avere informazioni sui singoli progetti e sulle nuove modalità di presentazione delle domande si svolgerà un incontro
MARTEDI' 17 SETTEMBRE dalle ore 17.30 alle ore 19.00 presso lo Spazio Giovani
in piazza Montebello 1.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con
SPID
, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite
credenziali
al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
E' possibile presentare
una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un'unica sede
pena l'esclusione dalla partecipazione alla selezione.
Il Servizio civile è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio.
Nel 2017, con il decreto legislativo n. 40, il Servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla.
Il Servizio Civile consiste in un’esperienza formativa, di crescita personale e anche professionale, della durata di 12 mesi. Ai giovani che svolgono il servizio civile volontario spetta un rimborso mensile di € 433,80. Per i volontari è prevista inoltre una formazione iniziale e c'è la possibilità di ottenere dei crediti formativi per alcuni corsi di studi universitari.
Puoi partecipare al Servizio civile se sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 28 anni compiuti e se:
sei cittadino italiano/ cittadino di un altro Paese dell’Unione Europea/ cittadino non comunitario regolarmente soggiornante in Italia
non hai riportato condanna in Italia o all'estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.
Puoi svolgere il Servizio civile una sola volta, partecipando al Bando scegliendo il progetto che più ti interessa tra quelli disponibili nei diversi settori e aree indicati.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Per tutti e tre i progetti del Comune di saluzzo, oltre ai requisiti sopra citati, è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di 2° grado.
Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.
Maggiori informazioni.
ACCETTO